PROGETTO ALFABETIZZAZIONE DEGLI ADULTI NEL VILLAGGIO DI AGOME KPODZI – TOGO COFINANZIATO CON I FONDI 8X1000 DELLA TAVOLA VALDESE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI

Alfabetizzare adulti di villaggi poverissimi che non hanno avuto l’opportunità di andare a scuola in precedenza; promuovere e sviluppare competenze di base educative, culturali e di cittadinanza; sostenere la genitorialità dal punto di vista educativo; formare docenti dal punto di vista didattico e pedagogico rispetto all’istruzione e all’educazione degli adulti.

CONTESTO DI RIFERIMENTO

Gli adulti da alfabetizzare arriveranno dal  villaggio di Agome Kpodzi e limitrofi che si si trovano nel distretto di Kpalimé e dista circa 120 km dalla capitale del Togo, Lomé.

Villaggio poverissimo non provvisto di corrente elettrica, le case sono di cemento, fango e paglia, in prossimità esiste una scuola  privata dove per andare a scuola bisogna pagare una retta e comprare tutti i libri. Le famiglie sono povere, poverissime, sopravvivono grazie alla coltivazione della manioca ma non hanno i mezzi economici per poter andare a scuola e recuperare il gap educativo derivante dalla mancanza di istruzione.

Si tratta di un villaggio popolato, dove è presente anche la scuola pubblica che l’Associazione Vite intorno ha costruito in mattoni sostituendo le 6 aule molto piccole, costruite in canne, senza corrente elettrica, con aule in muratura molto fresche dotate di elettricità e toilette

La scuola pubblica, che oggi accoglie 350 bambini, si trova sulla strada principale ed è facilmente raggiungibile dagli adulti del villaggio e dei villaggi limitrofi. La struttura scolastica pubblica esistente è sufficiente ad accogliere nel pomeriggio gli adulti da alfabetizzare, provenienti da famiglie poverissime.

Il progetto nasce dalla conoscenza della realtà del Villaggio e del Territorio, avendo, l’Associazione Vite Intorno Onlus sostenuto  dal 2012 ad oggi n. 302 bambini presso la  scuola privata del vicino Villaggio di Kuma Tsame  (l’a.s. 2013/2014 con fondi 8×1000 della Tavola Valdese). nell’anno 2017 è stata iniziata la costruzione ad oggi conclusa di 7 classi della nuova scuola con cofinanziamenti fondi 8×1000 tavola valdese.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Si propone il progetto di alfabetizzazione degli adulti in continuità con  il progetto di costruzione della scuola primaria pubblica nel Villaggio di Agome Kpodzi in Togo,  già realizzato con il contributo della Tavola Valdese negli anni 2017-2018

Attualmente la scuola,  la cui costruzione è stata completata, è frequentata  da  oltre 300 bambine e bambini dai 3 ai 12 anni salvo ripetenti di età più adulta, e  altri ne richiedono l’iscrizione.

In Togo l’Istruzione primaria pubblica è diventata gratuita, anche se non obbligatoria, dal 2010 quindi prima di quel momento la popolazione, soprattutto quella rurale come in questo caso, non ha avuto la possibilità di frequentarla; quindi, è analfabeta e priva di strumenti di comunicazione.

La maggior parte di queste persone conosce solo la lingua EWE e non conosce il francese che è la lingua ufficiale del Togo. Anche questo non dà loro la possibilità di comprende le più basilari informazioni e quindi non dà  la possibilità di esprimersi.

La scuola è stata costruita in accordo con il Ministero dell’Istruzione togolese e con lo stesso, attraverso il Direttore della scuola e l’Ispettore di zona, è stata condivisa l’esigenza e l’importanza di alfabetizzare gli adulti, a partire dai genitori e parenti (fratelli, zii, nonni…) dei bambini che già frequentano la scuola.

Essendo a disposizione una struttura adeguata alla formazione, si reputa utile e possibile utilizzarla a tempo pieno, dalla mattina  fino alle quattro-cinque del pomeriggio per le alunne e gli alunni in età scolare e successivamente nel pomeriggio sera e/o il sabato e domenica per gli adulti.

Si intende  attivare corsi di alfabetizzazione :

linguistica,

aritmetica e contabilità

informatica,

scientifica (es.: conoscenza del corpo umano, alimentazione e prevenzione delle malattie come AIDS e malaria),

socioculturale

Per realizzare questi corsi è necessario una formazione dei docenti, in loco, come previsto negli obiettivi. La formazione  prevede di dare l’occasione ai docenti di acquisire nuove competenze relative alla didattica per l’apprendimento delle lingue in età adulta , ma prioritariamente di conoscere un metodo per l’apprendimento della letto-scrittura in età adulta. A tale proposito si prevede un partenariato con il CPIA5-)Centro provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Milano, luogo istituzionale istituita dal 2013/14 dal MIUR per l’alfabetizzazione linguistica-culturale degli stranieri in Italia e per l’istruzione degli adulti anche di livello secondario di primo e secondo grado (ex corsi 150 ore e scuole superiori serali).

Il corso di formazione sarà realizzato possibilmente in momenti in presenza, ma anche della formazione a  distanza e per questo dovrà essere organizzata una postazione informatica e prevista una linea internet dedicata di cui la scuola è sfornita (pc-LIM o video proiettore – collegamento internet .

Si prevede anche la produzione di materiali didattici specificamente prodotti in lingua francese.

Anche il corso di informatica e di alfabetizzazione scientifica e culturale può essere interessante per gli adulti, quindi si verificherà con la direzione della scuola  il  numero degli adulti interessati anche a queste ulteriori formazioni che possono essere erogate a distanza anche off-line con l’ausilio di tutor in loco.

 

BENEFICIARI DIRETTI ED INDIRETTI

genitori e parenti degli oltre 300 bambini che frequentano la scuola pubblica elementare e materna del Villaggio di Agome Kpodzi e villaggi limitrofi. L’alfabetizzazione degli adulti avrà una ricaduta anche su tutta la  La comunità dei villaggi la cui popolazione e pari a varie migliaia.

Comments are closed.